Skip to main content
Ricerca

Progetti di ricerca

Il Politecnico e la Comunità Europea

Horizon Europe

Il Politecnico di Milano, ogni anno, attrae oltre 100 milioni di euro grazie a contratti di ricerca e finanziamenti esterni. Queste attività di autofinanziamento rappresentano una parte consistente del suo bilancio totale.

In particolare, il Politecnico di Milano è la 1° università in Italia e la 5° in Europa per progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon Europe (2021-2027).

Progetti finanziati dalla Commissione Europea

In Italia

In Europa

Numero di progetti finanziati: 264
Tasso di successo: 21%
Entrate da UE: circa 130 milioni di euro

Nell’ambito del Sottoprogramma ERC, sono stati vinti 28 Grant in qualità di Host Institution.

(Aggiornamento: maggio 2024)

Il Politecnico di Milano porta avanti anche attività di ricerca con numerosi enti pubblici e privati. Negli ultimi anni l’Ateneo ha siglato importanti partnership con rilevanti aziende nazionali e internazionali. I principali interlocutori pubblici, invece, sono: Ministeri, Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio, CNR, ASI, Enea.

Per il posizionamento del Politecnico di Milano nelle classifiche internazionali, consulta la pagina "I numeri del Politecnico".

Progetti

Progetti europei

Il Politecnico di Milano partecipa attivamente a diversi programmi di finanziamento della Commissione europea.

Archivio progetti