Skip to main content Skip to page footer
Stampa

Comunicati per la stampa

  1. 16-09-2025

    Scienza e divulgazione, spettacoli e… musica al Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025

    Milano, 16 settembre 2025 – Grandi ospiti per una grande apertura. Si inaugura venerdì 19 settembre la quinta edizione del Festival Internazionale dell’Ingegneria, organizzato dal Politecnico di Milano, con l’incontro “AI Against Injustice – L’ingegneria tra dati, ambiente e diritti (ore 18, aula Carassa e Dadda – Campus Bovisa). Ospite speciale Konstantin Novoselov, Premio Nobel per la Fisica nel 2010 per i suoi studi sul grafene. La Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, dialogherà con lui e con gli altri illustri special guest: l’imprenditore e stilista Brunello Cucinelli, l’astrofisica Ersilia Vaudo (Specialist Advisor on Future Talents di ESA-Agenzia Spaziale Europea), la presidente di Emergency Rossella Miccio e Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera. Al centro del dibattito, il ruolo dell’ingegneria nel ridurre disuguaglianze e promuovere trasparenza, sostenibilità e giustizia sociale. 

    Il Premio Nobel Novoselov sarà anche protagonista di una lectio aperta al pubblico sempre venerdì 19, alle 16.30 (aula De Donato, edificio 3 – campus Leonardo).

    Il Festival Internazionale dell’Ingegneria proseguirà poi fino a domenica 21 settembre con un programma estremamente ricco, coinvolgendo per la prima volta entrambi i campus, Leonardo e Bovisa, attorno al tema “Technology for Humanity”. Molteplici le iniziative a scopo divulgativo, che puntano ad avvicinare il pubblico alle materie STEM attraverso esperienze coinvolgenti e accattivanti, per stimolare la curiosità di grandi e piccoli: oltre 38 laboratori aperti, 40 lezioni divulgative, 30 attività Kids e 27 attività Teen, più di 150 docenti, assistenti e dottorandi coinvolti, 20 spazi espositivi, oltre 20 tra spettacoli, performance e talk con ospiti illustri, stand espositivi e mostre. 

    GLI SPETTACOLI

    Chi ha detto che la divulgazione scientifica debba essere noiosa? Dai social alla TV, sono sempre di più i personaggi che cercano di smentirlo con i fatti – e con i follower. Come la famosa fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison che il 21 settembre alle 19 porterà il monologo teatrale “Einstein & Me” al Giardino del campus Leonardo: uno spettacolo teatrale incentrato sulla vita di Mileva Maric, fisica e prima moglie di Albert Einstein. 

    Un’altra figura femminile sarà al centro del monologo “Né brutta né bella” dedicato alla matematica, filosofa e filantropa milanese Maria Gaetana Agnesi: protagonista l’attrice Maria Eugenia D’Aquino (sabato 20, ore 19, aula De Donato – campus Leonardo).

    Ma nella scienza a volte gli insuccessi contano più dei successi, come racconta Alan Zamboni nel suo spettacolo “Fallisci ancora, fallisci meglio” (domenica 21, ore 11 aula De Donato – campus Leonardo).

    Fisica e chimica possono essere al centro di vere e proprie lezioni-show: come “L’ingegneria che ci piace” del prof. Vincenzo Schettini, fisico e star dei social, che mostrerà al pubblico come questa disciplina sia insita in ogni aspetto della nostra vita quotidiana (sabato 20, ore 18, aula Carassa e Dadda – campus Bovisa). 

    E la fisica, insieme alla matematica, può persino aiutare a smascherare i trucchi di prestigiatori e illusionisti: è lo scopo dello spettacolo “Scientifici Prestigi” con Lorenzo Paletti (domenica 21, ore 16, aula Natta – campus Leonardo).

    Non mancherà poi la musica, a chiudere le ultime due serate: il DJ Set di Radio DeeJay e Radio m2o con i personaggi radiofonici WAD e VAL S (sabato 20, ore 21, Giardino del campus Leonardo) e infine il Coro Pop-Up, un evento singolare in cui chiunque voglia improvvisarsi cantante, potrà unirsi agli altri per intonare una scaletta “segreta” (domenica 21, ore 20.30, Trifoglio aula Pesenti – campus Leonardo). 

    Tra gli eventi, anche la première del docufilm “AIDA” che testimonia un anno di ricerca sulla guida autonoma, sviluppata nell’ambito del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) col progetto di ateneo AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous. Sabato 20 settembre alle 11.30 (aula Carassa e Dadda – campus Bovisa), alla proiezione presentata da Sergio Savaresi, direttore del DEIB – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e responsabile scientifico del progetto, saranno ospiti Luigi Del Plavignano, direttore Documentari Rai e l’imprenditore Matteo Marzotto, presidente di MinervaHub e appassionato sportivo, nonché co-pilota e supervisore nella sperimentazione della guida autonoma con la Maserati MC20 Cielo.

    TALK

    Incontri da vicino con personalità del mondo scientifico e non solo, spaziando dalla geopolitica all’urbanistica, dalle radio al cambiamento climatico. Tra i protagonisti l’imprenditore Oscar Farinetti, DJ Linus, direttore editoriale e artistico di Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o, e l’archistar Carlo Ratti, curatore di Biennale Architettura 2025 e docente al Politecnico di Milano e al MIT di Boston – direttore Senseable City Lab

    E poi l’ingegnera ed esploratrice polare Chiara Montanari che parlerà dell’Antartide, la presidente di UN Women Italy Darya Majidi a colloquio su donne e intelligenza artificiale, il direttore del Dipartimento di Meccanica dell’ESA Tommaso Ghidini che approfondirà il rapporto tra spazio e Terra. Elvina Finzi Tirelli, ingegnera e dottoressa di ricerca del Politecnico di Milano dialogherà tra gli altri con Sakura Pascarelli, direttrice scientifica allo European XFEL del rapporto tra scienza e tecnologia. “Umani e macchine” al centro invece del talk con lo scrittore Alessandro Aresu e i docenti del Politecnico Alfio Quarteroni e Viola Schiaffonati

    Il ciclismo sarà al centro della chiacchierata tra Lorenzo Della Siega di Pirelli Tyre, Ivan Donati di Colnago e altri ospiti moderati dal direttore del Dipartimento di Meccanica di ateneo, Marco Belloli. Il Prorettore delegato del Polo Territoriale Cinese Giuliano Noci si addentrerà, invece, negli scenari di geopolitica attuali.

    LEZIONI DIVULGATIVE 

    Numerosi docenti del Politecnico di Milano terranno lezioni divulgative su molte delle tematiche principali al centro delle attività didattiche dell’ateneo. Tra loro Stefano Capolongo, direttore DABC – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Marco Ricotti del DENG – Dipartimento di Energia che parlerà del nucleare, e Camilla Colombo del DAER – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali sul ruolo dello spazio nello studio dei cambiamenti climatici. E ancora, dal DEIB, Mara Tanelli su inclusività e tecnologia e Nicola Gatti sulle sfide dell’IA per il futuro. Matteo Passoni docente di Fisica della Materia al DENG dialogherà col giornalista, scrittore e divulgatore scientifico Massimo Emilio Polidoro sul legame tra Leonardo, Volta e Einstein.

    OPEN LABS

    Sono numerose le strutture adibite alla ricerca pura all’interno del Politecnico di Milano. Alcuni di questi laboratori saranno aperti al pubblico, per osservare da vicino il loro funzionamento. Al campus Leonardo saranno visitabili, tra gli altri, il Leonardo Robotics Lab, il Laboratorio di Ingegneria ambientale per la sostenibilità, il Laboratorio UDYnl per gli avanzamenti nell’ottica ultrarapida e il Laboratorio di Idraulica. Al campus Bovisa, porte aperte alla Galleria del Vento, al DriSMi (simulatore di guida), al Crash dove si effettuano i crash test sui veicoli, e poi al MADE – Competence Center Industria 4.0, all’IoTLab (Internet of Things), col gruppo di ricerca aerospaziale ASTRA e molti altri ancora.

    ATTIVITÀ KIDS&TEENS

    Moltissimi gli eventi pensati anche per i più piccoli e i ragazzi, per spiegare la scienza in modo semplice, pratico e stimolante. Le attività Kids (6-12 anni) e Teen (13-18 anni) includono workshop tematici ma anche dimostrazioni e “dietro le quinte”, come negli incontri “Harry Potter e la magia del cinema” o “La fisica di Star Wars”.

    Si va poi dalla ricerca di metalli preziosi nei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) alla “Magia della chimica e dell’ingegneria chimica”, dalle piramidi egizie a Marte per un viaggio nell’ingegneria civile, alla costruzione di razzi spaziali e alla stampa in 3D sul legno con WoodCraft 3D. E ancora turbine eoliche, visori di realtà virtuale e laboratori creativi con i disegnatori ufficiali di Topolino in “L’arte del fumetto”.

    MOSTRE

    In diversi spazi espositivi all’interno del campus Leonardo saranno allestite mostre e installazioni. Laboratori Politecnici” è una carrellata fotografica dei laboratori più significativi all’interno dell’università. “Oltre al vedere”, invece, è un progetto sviluppato dai Dipartimenti di Meccanica e di Design del Politecnico di Milano in collaborazione con il team del progetto inclusivo DescriVedendo, promosso dall’Associazione Nazionale Subvedenti. Infine, l’installazione “Materia Rigenerata: Nuove Alchimie per l’Architettura e il Design” esplorerà il potenziale dei materiali innovativi ottenuti dal recupero di scarti agricoli e tessili. 

    Al campus Bovisa sarà invece visitabile l’installazione “Design Convivio”, sviluppata all’interno del progetto “Design Philology”, che ripercorre la storia del design all’interno del Politecnico.

    Inoltre, entrambi i campus saranno animati dagli stand delle associazioni studentesche, con le loro innumerevoli attività e i propri prototipi. Tra le tante, sodalizi interdipartimentali che partecipano periodicamente – e con successo – a competizioni internazionali con veicoli o strumenti progettati da loro, come Skyward per i razzi spaziali, PolimiMotorcycle Factory per i motocicli e PolimiSailing Team per le barche a vela.

    All’interno del Festival troveranno spazio anche alcuni eventi della Milano Green Week 2025: incontri e laboratori per scoprire come risparmiare energia, autoprodurla e condividerla.

    IL FUORI FESTIVAL – Fino al 19 settembre, un “festival dentro il festival”, iniziativa inaugurata nel 2024, porta quest’anno un’offerta notevolmente ampliata grazie alle adesioni di nuovi partner. Oltre ai già consolidati ATM (che aprirà il deposito tram in via Messina), al Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, si sono aggiunti: il Centro di ricerca Gianfranco Ferré, parte integrante del sistema Biblioteche e Archivi Storici del Politecnico di Milano, l’Archivio Storico di Fondazione Fieramilano, il Museo Collezione Branca, la Galleria Campari (a Sesto San Giovanni), il depuratore di Nosedo e il quartier generale di MAIRE. Visite guidate gratuite alle strutture, su prenotazione.

    Il programma dettagliato degli eventi è consultabile sul sito: https://festival-ingegneria.polimi.it/

    L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito con prenotazione obbligatoria, da effettuarsi attraverso la App del Festival a cui è possibile registrarsi dal sito.

    QUI IL LINK ALLA FOTOGALLERY DELL’EDIZIONE 2024

    QUI IL LINK ALLA FOTOGALLERY DEGLI OSPITI 2025

     

    Con il Patrocinio e contributo di Regione Lombardia

    Con il Patrocinio del Comune di Milano

    Partner: Cisco, MAIRE, STMicroelectronics

    Content partner: bikeMi powered by IGPDecaux, University Box, University Network

    Technical partner: ATM, EF, Google Pixel, RedBull

    Media Partner: Corriere della Sera, Sky TG24

    Entertainment & Media Partner: Radio DeeJay

     

    Con la partecipazione di: Archivio Storico Fondazione Fieramilano, Centro di ricerca Gianfranco Ferré, Depuratore di Nosedo, Galleria Campari, Museo Collezione Branca, Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, MADE – Competence Center Industria 4.0

     

  2. 13-09-2025

    Il Politecnico di Milano si aggiudica due ERC Starting Grant

    Migliorare le condizioni di vita dei malati di Parkinson, e la diagnosi nei pazienti affetti da processi infiammatori. L’ambito medicale è il fattore che accomuna i progetti di ricerca del Politecnico di Milano a cui sono stati assegnati due ERC (European Research Council) Starting Grant con un finanziamento di 1,5 milioni l’uno, per una durata di 5 anni. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento i ricercatori Emanuele Riva del Dipartimento di Meccanica col progetto LUMEN e Claudio Conci, del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" col progetto ALFRED. Sono in tutto 55 i ricercatori italiani tra i 478 selezionati dallo European Research Council per il 2025, per un totale di 761 milioni di euro che andranno a sostenere le idee proposte. 

    FOTO A QUESTO LINK

  3. 31-07-2025

    Un catalizzatore intelligente per la chimica sostenibile

    Il Politecnico di Milano firma una scoperta pubblicata su Journal of the American Chemical Society

     

    Milano, 31 luglio 2025  - Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo catalizzatore a singolo atomo in grado di adattare la propria attività chimica in modo selettivo. Si tratta di un passo avanti decisivo per la chimica sostenibile e per la progettazione di processi industriali più efficienti e programmabili.

    Lo studio è stato pubblicato su Journal of the American Chemical Society, una delle riviste scientifiche più autorevoli al mondo nel campo della chimica.

    Questo risultato rappresenta una novità assoluta nel campo dei catalizzatori a singolo atomo: per la prima volta, è stata dimostrata la possibilità di progettare un materiale capace di cambiare selettivamente la propria funzione catalitica in base all’ambiente chimico. Una sorta di “interruttore molecolare” che consente di eseguire reazioni complesse in modo più pulito, efficiente e con minore dispendio energetico rispetto ai processi convenzionali.

    Al centro della ricerca, un catalizzatore a base di palladio in forma atomica, incapsulato in una struttura organica progettata ad hoc. Questa architettura permette al materiale di “commutare” tra due reazioni chiave della chimica organica - borialazione e accoppiamento carbonio-carbonio - semplicemente variando le condizioni di reazione.

    “Abbiamo realizzato un sistema capace di modulare in modo controllato la reattività catalitica - spiega Gianvito Vilé, docente Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano e coordinatore dello studio - aprendo la strada a trasformazioni chimiche più intelligenti, selettive e sostenibili.”

    Oltre alla flessibilità reattiva, il nuovo catalizzatore si distingue per stabilità, riciclabilità e impatto ambientale ridotto. Le analisi “green” condotte dal team mostrano una diminuzione significativa dei rifiuti prodotti e dei reagenti pericolosi utilizzati.

    Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale con l’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Ostrava (Repubblica Ceca), l’Università di Graz (Austria) e la Kunsan National University (Corea del Sud).

     

    Lo studio: An Adaptive Palladium Single-Atom Catalyst Enabling Reactivity Switching between Borylation and C–C Coupling
    Vitthal B. Saptal, Clara Saetta, Adriana Laufenböck, Martin Sterrer, Ik Seon Kwon, Andrea Lucotti, Matteo Tommasini, Ondřej Tomanec, Aristides Bakandritsos, Giovanni Di Liberto, Gianfranco Pacchioni, and Gianvito Vilé
    Journal of the American Chemical Society 2025 147 (22), 18524-18540, DOI: 10.1021/jacs.4c17943

    Nell'immagine in allegato : "Catalizzatore a singolo atomo per applicazioni di sintesi chimica sostenibile, dotato di comportamento intelligente e riconfigurabile."

  4. 22-07-2025

    Il Politecnico di Milano inaugura il NextBuild Living Lab: un intero edificio diventa laboratorio vivente per l’innovazione sostenibile

    Monitoraggio in tempo reale, digital twin e ricerca partecipata: al via un’infrastruttura unica in Italia per progettare edifici a misura di salute, comfort e ambiente. 
     

    Milano, 22 luglio 2025 – Un intero edificio del Politecnico di Milano trasformato in un laboratorio sperimentale a cielo aperto, dove l’ambiente costruito viene analizzato, monitorato e migliorato in tempo reale. È stato inaugurato ieri il NextBuild Living Lab, progetto strategico del Dipartimento ABC – Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, alla presenza del Prorettore Vicario Emilio Faroldi e di Stefano Capolongo, Direttore del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

    Il laboratorio ha sede negli spazi riqualificati del Dipartimento ABC, Campus Leonardo, e forma un ecosistema integrato di ricerca. La vera novità? Gli edifici stessi diventano strumenti scientifici: sensori ambientali indoor e outdoor misurano costantemente la qualità dell’aria, la temperatura, l’umidità, l’occupazione degli spazi e i consumi energetici. Questi dati alimentano un digital twin – un gemello digitale dell’edificio – che replica virtualmente gli ambienti e consente simulazioni avanzate per migliorare comfort, sicurezza, benessere e sostenibilità.

    QUI LE FOTO IN ALTA RISOLUZIONE

  5. 18-07-2025

    Mobilità autonoma e inclusiva: il Politecnico di Milano presenta a Darfo Boario Terme il progetto “Sharing for Caring”

    A Darfo Boario Terme presentato “Sharing for Caring”, il primo prototipo italiano di mobilità autonoma pensato per persone anziane e con fragilità. Una Fiat 500 elettrica sviluppata all’interno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, dal Politecnico di Milano dimostra la fattibilità tecnologica di un servizio accessibile, sostenibile e replicabile nei piccoli Comuni.

    FOTO A QUESTO LINK

  6. 16-07-2025

    Brexit, addio ai capitali? Il Regno Unito ha chiuso il rubinetto alle startup UE. L’Europa, invece, investe ancora oltremanica

    Lo studio del Politecnico di Milano pubblicato su Research Policy

  7. 15-07-2025

    IA e satelliti contro i crimini ambientali: scovare le discariche abusive con il 90% di precisione

    Dalla ricerca internazionale del Politecnico di Milano un’arma innovativa per contrastare l’ecomafia e tutelare l’ambiente

  8. 03-07-2025

    In arrivo il secondo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub: appuntamento l’8 e 9 luglio 2025 a Milano

  9. 02-07-2025

    Medici-ingegneri, proclamati i primi laureati MEDTEC d'Europa

    Frutto della collaborazione tra Humanitas University e Politecnico di Milano, taglia il traguardo il rivoluzionario corso che unisce Medicina e Ingegneria Biomedica. Lanciato anche PRIME, primo dottorato internazionale e interdisciplinare.

    QUI IL LINK ALLA CARTELLA STAMPA

     

  10. 24-06-2025

    Nasce Altre Lombardie

    “Focus sui territori periferici: scenari di sviluppo per le 14 aree interne della Regione”

  11. 19-06-2025

    Il Politecnico di Milano entra nella Top 100 mondiale: 98° nel QS World University Rankings 2026. È la prima volta per un’università italiana

  12. 16-06-2025

    Il progetto AIDA alla 1000 Miglia 2025: quattro veicoli elettrici per raccontare la mobilità autonoma del futuro.

  13. 09-06-2025

    La scienza rilegge le opere d’arte

    Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive di indagine per la conservazione e la conoscenza delle opere d’arte
     

  14. 05-06-2025

    Dalla CO₂ al metano: studio del Politecnico di Milano conquista la copertina di ACS Catalysis

  15. 03-06-2025

    Controllare i batteri con la luce: dalla lotta alla resistenza agli antibiotici ai “robot batterici”

    I risultati del progetto di ricerca EOS del Politecnico di Milano pubblicati sulla rivista “The European Physical Journal Plus”.

    QUI IL LINK ALLA PUBBLICAZIONE

    QUI IL LINK ALLE FOTO IN ALTA DEFINIZIONE

     

  16. 27-05-2025

    Il Politecnico di Milano torna nello spazio profondo: nel 2028 missione su Apophis, l’asteroide che sfiorerà la Terra

  17. 24-05-2025

    adidas runners PolimiRun Spring 2025: in 18.000 hanno corso alla decima edizione della corsa del Politecnico

    Maglia oro per celebrare i 10 anni. Città Studi si trasforma in un circuito di festa e sport

  18. 22-05-2025

    Al via BorghilentiFestival 2025 con l’inaugurazione di Casa Peroni, primo ostello solidale lungo la ciclovia VENTO. Apre la prima serata l’artista Elio

    Venerdì 30 maggio 2025 prenderà avvio a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) la seconda edizione di BorghilentiFestival. Durante l’incontro di apertura del Festival verrà inaugurata Casa Peroni, il primo ostello solidale lungo la ciclovia nazionale VENTO realizzato nell’ambito del progetto Borghilenti, un progetto che coglie l’occasione di VENTO per lavorare - in modo congiunto - su turismo lento, inclusione sociale, recupero del centro storico e rivitalizzazione culturale del paese.

    Il Festival, in programma da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno 2025, prevede tre giornate dense di appuntamenti - dialoghi, presentazioni, escursioni, concerti, spettacoli e laboratori - che animeranno il paese e il suo territorio in un intreccio tra rigenerazione culturale, sostenibilità, paesaggio e creatività condivisa. Tra gli ospiti Elio e Frida Bollani Magoni. 

    Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito ufficiale www.borghilenti.it

     QUI IL LINK ALLE FOTO


    Borghilenti

    Borghilenti è un progetto di rigenerazione territoriale del Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che beneficia delle risorse stanziate dal Ministero della Cultura attraverso il Bando Borghi a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). 

    Con questo progetto si sta mettendo a punto e testando un modello di rigenerazione fluviale, che ha l’ambizione di offrirsi come possibile strategia replicabile nei piccoli e medi centri rivieraschi interessati o prossimi alla ciclovia VENTO. 

  19. 15-05-2025

    Cristina Bombassei prima donna laureata honoris causa in Ingegneria dal Politecnico di Milano

    Cristina Bombassei, Consigliere e Chief Legacy Officer di Brembo, è stata insignita della Laurea magistrale honoris causa in Management Engineering – Ingegneria Gestionale dal Politecnico di Milano. È la prima volta nella storia dell’ateneo che una donna riceve il titolo ad honorem nel campo dell’ingegneria. QUI IL LINK ALLE FOTO

  20. 14-05-2025

    Materiali, dati, paesaggi, spazio e benessere: la ricerca del Politecnico di Milano sostenitore di 7 progetti partecipanti alla Biennale Architettura 2025

  21. 13-05-2025

    WatchEDGE, al via la sperimentazione: intelligenza artificiale al servizio della natura per monitorare la fauna selvatica

    È partita la fase sperimentale del progetto WatchEDGE per il programma RESTART. Cinghiali, daini, lupi sono stati messi sotto osservazione al Parco di San Rossore (Pisa) per lo use-case focalizzato sul monitoraggio della fauna selvatica combinando intelligenza artificiale, sensori di nuova generazione e soluzioni di connettività innovative.

    L’obiettivo è dotare gli operatori e lavoratori in ambito rurale, dagli agricoltori ai gestori dei parchi nazionali, di strumenti in grado di controllare diversi fenomeni, dagli incendi boschivi ai parassiti delle piante. WatchEDGE sta infatti sviluppando un'infrastruttura tecnologica in grado di supportare applicazioni di sorveglianza basate sull'elaborazione AI di immagini, per creare un sistema efficiente e sostenibile con potenziale utilizzo – in questo caso – in ambito agricolo, forestale e di protezione ambientale. La gestione degli animali selvatici, in particolare, è una necessità sempre più sentita soprattutto nelle aree rurali, dove la loro presenza può causare danni all’agricoltura, oltre alla diffusione di malattie tra il bestiame. E danni anche all'ambiente: in caso di sovrannumero, per esempio, i daini possono rallentare fino a fermare la rigenerazione della flora dei cui germogli si nutrono. Il progetto punta sull’integrazione di elaborazione, archiviazione e comunicazione per creare reti intelligenti capaci di processare i dati in tempo reale mentre viaggiano sulla rete.  QUI IL LINK ALLE FOTO

  22. 08-05-2025

    Ernesto Colnago laureato ad honorem in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano

    Per essere una figura esemplare di manager e innovatore nel campo del ciclismo

  23. 08-05-2025

    Milano Serravalle, Politecnico di Milano e MOST presentano “Serravalle Future Drive”: un prototipo di navetta a guida autonoma per una mobilità integrata e sostenibile.

    Collegare hub strategici con la rete di mobilità pubblica: la sperimentazione Serravalle Future Drive abilita l’introduzione di un servizio di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, per migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.

  24. 17-04-2025

    Politecnico di Milano: studio su Earth’s Future, l’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

  25. 15-04-2025

    Il Mediterranean Grand Tour porta l’innovazione su strada: Politecnico di Milano, Università di Salerno e MOST guidano il futuro della mobilità autonoma.

    Dai workshop accademici alla partecipazione alla 1000 Miglia Experience Italy con la Maserati GranCabrio Folgore: il Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Università di Salerno, porta la sua innovazione in una settimana di eventi nel sud Italia e presenta in anteprima “AIDA”, il docufilm che racconta un anno di ricerca sulla guida autonoma, all’interno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST).

    IMMAGINI E VIDEO | TRAILER DEL DOCUFILM

     

  26. 08-04-2025

    Sviluppato un ricevitore di luce caotica per comunicazioni sicure in ambienti ostili

    Lo studio di Télécom Paris e Politecnico di Milano su Light: Science&Applications

  27. 31-03-2025

    Design Week 2025 - Gli eventi del Politecnico di Milano

    Il Politecnico di Milano, in occasione della Milano Design Week, sarà presente con una serie di eventi diffusi per la città.
    Progetti di studenti italiani e internazionali alla Fabbrica del Vapore, al Campus Bovisa Durando e al Salone Satellite, lezioni di architetti di fama mondiale come David Chipperfield e Bjarke Ingels, mostra su Carlo De Carli e installazioni in varie location della città.

  28. 27-03-2025

    Non solo Internet: con Foresight, la fibra ottica rileva i danni strutturali post terremoto

    Una nuova metodologia basata sull’interferometria ottica per monitorare, in tempo reale, i danni strutturali agli edifici colpiti da sisma. È il punto di arrivo del progetto di ricerca Foresight guidato dal Politecnico di Milano, e realizzato in collaborazione con INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

    I ricercatori intendono utilizzare le reti di fibra ottica già esistenti nelle abitazioni per la connessione Internet, come strumenti per verificare le condizioni degli edifici dopo un terremoto, soprattutto nella fase immediatamente successiva alle prime scosse. 

    QUI IL LINK ALLE FOTO

  29. 26-03-2025

    Politecnico di Milano: dimezzato il numero di studenti che lasciano l’università grazie all’intelligenza artificiale

  30. 25-03-2025

    MILANO DESIGN WEEK 2025 DOMUS E POLITECNICO DI MILANO: IL 9 APRILE L’INCONTRO CON BJARKE INGELS

    L’intervento del guest editor di Domus 2025 si terrà in Aula Magna alle ore 17.00

    Ingresso libero previa iscrizione 

     

  31. 18-03-2025

    Nuove frontiere per il riciclo degli oli vegetali esausti: un progetto di ricerca per un’economia circolare

    Il Politecnico di Milano sulla copertina di RSC Sustainability

  32. 15-03-2025

    Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza

    Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione H.E.R.M.E.S.  avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati

  33. 12-03-2025

    Il Politecnico di Milano si conferma eccellenza mondiale secondo il QS World University Rankings by Subject

    6° posto mondiale in Design, 7° in Architettura e 21° in Ingegneria. Primato assoluto in Italia. L’ampio posizionamento in molteplici discipline conferma la vocazione interdisciplinare dell’Ateneo e l’elevata stima per i suoi laureati, sempre più ricercati dai datori di lavoro italiani e internazionali.

  34. 05-03-2025

    Svelato il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell’uomo

    Il Politecnico di Milano partner dello studio pubblicato su Nature Materials

  35. 25-02-2025

    Edvance: il nuovo portale che rivoluziona la formazione digitale in Italia

    Università, istituzioni e aziende insieme per il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata del Paese grazie al PNRR.

     

    Link alle immagini

  36. 20-02-2025

    Politecnico di Milano e Georgia Tech svelano nuovi scenari per deviare gli asteroidi

    Due studi pubblicati su Nature Communications analizzano l’impatto della missione DART su Dimorphos, rivelando nuove strategie per migliorare l’efficacia della deviazione degli asteroidi grazie allo studio degli ejecta.

    LINK ALLE IMMAGINI

  37. 17-02-2025

    Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

    Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira a migliorare la chirurgia conservativa della mammella per il trattamento del tumore al seno. Finanziato dall'European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto della durata di 4 anni vede il coinvolgimento di un consorzio di sei istituzioni di eccellenza con l’obiettivo di sviluppare uno strumento, in grado di fornire ai chirurghi informazioni in tempo reale sulla presenza di cellule tumorali residue in fase di resezione riducendo così il rischio di recidiva e la necessità di re-interventi.

  38. 14-02-2025

    EXTRAOLIMPICO - Oltre i confini dello sport

    EXTRAOLIMPICO è una mostra-evento che avrà luogo presso gli ex-spogliatoi del Centro Balneare Romano in via Ampère 20 a Milano, dal 14 al 16 marzo 2025. Curata e progettata da cinquanta studenti di Architettura del Politecnico di Milano con i loro docenti del Laboratorio di Interni e Allestimento, è frutto di una ricerca realizzata dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Nolostand (società del gruppo Fiera Milano) e il supporto logistico di Milanosport


     

  39. 12-02-2025

    Immunoterapia contro il melanoma: l’efficacia si prevede con un chip

    IEO e Politecnico di Milano mettono a punto un “intestino-su-chip” capace di predire la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma farmacoresistente. I dati sono pubblicati su Nature Biomedical Engineering 

  40. 11-02-2025

    Girls@Polimi 2025: al Politecnico di Milano 30 borse di studio per ridurre il gender gap nelle STEM

    In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (11 febbraio), il Politecnico di Milano rilancia Girls@Polimi, il programma che sostiene le studentesse nei percorsi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), dove il divario di genere è ancora significativo.

  41. 04-02-2025

    Al via nel 2025 il progetto FASTER: ammoniaca verde per lo stoccaggio sostenibile dell'energia

    Il progetto FASTER (Flexible Ammonia Synthesis Technology for Energy StoRage) (Tecnologia flessibile di sintesi dell'ammoniaca per lo stoccaggio dell'energia), frutto di una collaborazione tra le principali università e aziende europee, è stato lanciato ufficialmente a inizio gennaio. Con un budget di 3 milioni di euro finanziato dall'Unione Europea attraverso fondi Horizon EU, questa iniziativa svilupperà un metodo innovativo e sostenibile per lo stoccaggio dell'energia verde con l'obiettivo cruciale di contribuire a un futuro più pulito e rafforzare la sicurezza energetica in Europa.

     

  42. 23-01-2025

    Il Politecnico di Milano si aggiudica un ERC Proof of Concept 2024

    A Paola Saccomandi il prestigioso finanziamento per il progetto HyperSKIN: l’innovativo dispositivo per diagnosi e trattamento di tumori della pelle non melanomi

  43. 22-01-2025

    Il car-sharing del futuro parte da Brescia: percorso il primo chilometro a guida autonoma

    Un progetto di A2A, Politecnico di Milano e MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) per l’efficienza della mobilità urbana e la decarbonizzazione delle città
    L’obiettivo è sviluppare un servizio di car sharing a guida autonoma unico in Europa che superi gli attuali limiti dell’auto condivisa
    Al via la sperimentazione sulle strade di Brescia: durerà un anno
     

  44. 22-01-2025

    Fu una eclissi solare a segnare la fine delle grandi piramidi egizie?

    Una ricerca del Politecnico di Milano collega un evento astronomico al declino delle grandi piramidi.

  45. 16-01-2025

    Tour atenei Regione Lombardia, ultima tappa al Politecnico di Milano

    Assessore Fermi: un “viaggio” che mi ha fatto conoscere un sistema davvero eccellente

  46. 16-01-2025

    Ridurre l'uso di risorse idriche e terra tramite diete sostenibili e salutari

    Un modello innovativo suggerisce come riorganizzare i sistemi alimentari per proteggere l’ambiente e migliorare la salute umana: lo studio del Politecnico di Milano su Nature

  47. 14-01-2025

    I georadar rivelano nuovi segreti sotto il Castello Sforzesco di Milano