Skip to main content Skip to page footer
Scienza e divulgazione, spettacoli e… musica al Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025

Milano, 16 settembre 2025 – Grandi ospiti per una grande apertura. Si inaugura venerdì 19 settembre la quinta edizione del Festival Internazionale dell’Ingegneria, organizzato dal Politecnico di Milano, con l’incontro “AI Against Injustice – L’ingegneria tra dati, ambiente e diritti (ore 18, aula Carassa e Dadda – Campus Bovisa). Ospite speciale Konstantin Novoselov, Premio Nobel per la Fisica nel 2010 per i suoi studi sul grafene. La Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, dialogherà con lui e con gli altri illustri special guest: l’imprenditore e stilista Brunello Cucinelli, l’astrofisica Ersilia Vaudo (Specialist Advisor on Future Talents di ESA-Agenzia Spaziale Europea), la presidente di Emergency Rossella Miccio e Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera. Al centro del dibattito, il ruolo dell’ingegneria nel ridurre disuguaglianze e promuovere trasparenza, sostenibilità e giustizia sociale.  Il Premio Nobel Novoselov sarà anche protagonista di una lectio aperta al pubblico sempre venerdì 19, alle 16.30 (aula De Donato, edificio 3 – campus Leonardo). Il Festival Internazionale dell’Ingegneria proseguirà poi fino a domenica 21 settembre con un programma estremamente ricco, coinvolgendo per la prima volta entrambi i campus, Leonardo e Bovisa, attorno al tema “Technology for Humanity”. Molteplici le iniziative a scopo divulgativo, che puntano ad avvicinare il pubblico alle materie STEM attraverso esperienze coinvolgenti e accattivanti, per stimolare la curiosità di grandi e piccoli: oltre 38 laboratori aperti, 40 lezioni divulgative, 30 attività Kids e 27 attività Teen, più di 150 docenti, assistenti e dottorandi coinvolti, 20 spazi espositivi, oltre 20 tra spettacoli, performance e talk con ospiti illustri, stand espositivi e mostre.  GLI SPETTACOLI Chi ha detto che la divulgazione scientifica debba essere noiosa? Dai social alla TV, sono sempre di più i personaggi che cercano di smentirlo con i fatti – e con i follower. Come la famosa fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison che il 21 settembre alle 19 porterà il monologo teatrale “Einstein & Me” al Giardino del campus Leonardo: uno spettacolo teatrale incentrato sulla vita di Mileva Maric, fisica e prima moglie di Albert Einstein.  Un’altra figura femminile sarà al centro del monologo “Né brutta né bella” dedicato alla matematica, filosofa e filantropa milanese Maria Gaetana Agnesi: protagonista l’attrice Maria Eugenia D’Aquino (sabato 20, ore 19, aula De Donato – campus Leonardo). Ma nella scienza a volte gli insuccessi contano più dei successi, come racconta Alan Zamboni nel suo spettacolo “Fallisci ancora, fallisci meglio” (domenica 21, ore 11 aula De Donato – campus Leonardo). Fisica e chimica possono essere al centro di vere e proprie lezioni-show: come “L’ingegneria che ci piace” del prof. Vincenzo Schettini, fisico e star dei social, che mostrerà al pubblico come questa disciplina sia insita in ogni aspetto della nostra vita quotidiana (sabato 20, ore 18, aula Carassa e Dadda – campus Bovisa).  E la fisica, insieme alla matematica, può persino aiutare a smascherare i trucchi di prestigiatori e illusionisti: è lo scopo dello spettacolo “Scientifici Prestigi” con Lorenzo Paletti (domenica 21, ore 16, aula Natta – campus Leonardo). Non mancherà poi la musica, a chiudere le ultime due serate: il DJ Set di Radio DeeJay e Radio m2o con i personaggi radiofonici WAD e VAL S (sabato 20, ore 21, Giardino del campus Leonardo) e infine il Coro Pop-Up, un evento singolare in cui chiunque voglia improvvisarsi cantante, potrà unirsi agli altri per intonare una scaletta “segreta” (domenica 21, ore 20.30, Trifoglio aula Pesenti – campus Leonardo).  Tra gli eventi, anche la première del docufilm “AIDA” che testimonia un anno di ricerca sulla guida autonoma, sviluppata nell’ambito del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) col progetto di ateneo AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous. Sabato 20 settembre alle 11.30 (aula Carassa e Dadda – campus Bovisa), alla proiezione presentata da Sergio Savaresi, direttore del DEIB – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e responsabile scientifico del progetto, saranno ospiti Luigi Del Plavignano, direttore Documentari Rai e l’imprenditore Matteo Marzotto, presidente di MinervaHub e appassionato sportivo, nonché co-pilota e supervisore nella sperimentazione della guida autonoma con la Maserati MC20 Cielo. TALK Incontri da vicino con personalità del mondo scientifico e non solo, spaziando dalla geopolitica all’urbanistica, dalle radio al cambiamento climatico. Tra i protagonisti l’imprenditore Oscar Farinetti, DJ Linus, direttore editoriale e artistico di Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o, e l’archistar Carlo Ratti, curatore di Biennale Architettura 2025 e docente al Politecnico di Milano e al MIT di Boston – direttore Senseable City Lab.  E poi l’ingegnera ed esploratrice polare Chiara Montanari che parlerà dell’Antartide, la presidente di UN Women Italy Darya Majidi a colloquio su donne e intelligenza artificiale, il direttore del Dipartimento di Meccanica dell’ESA Tommaso Ghidini che approfondirà il rapporto tra spazio e Terra. Elvina Finzi Tirelli, ingegnera e dottoressa di ricerca del Politecnico di Milano dialogherà tra gli altri con Sakura Pascarelli, direttrice scientifica allo European XFEL del rapporto tra scienza e tecnologia. “Umani e macchine” al centro invece del talk con lo scrittore Alessandro Aresu e i docenti del Politecnico Alfio Quarteroni e Viola Schiaffonati.  Il ciclismo sarà al centro della chiacchierata tra Lorenzo Della Siega di Pirelli Tyre, Ivan Donati di Colnago e altri ospiti moderati dal direttore del Dipartimento di Meccanica di ateneo, Marco Belloli. Il Prorettore delegato del Polo Territoriale Cinese Giuliano Noci si addentrerà, invece, negli scenari di geopolitica attuali. LEZIONI DIVULGATIVE  Numerosi docenti del Politecnico di Milano terranno lezioni divulgative su molte delle tematiche principali al centro delle attività didattiche dell’ateneo. Tra loro Stefano Capolongo, direttore DABC – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Marco Ricotti del DENG – Dipartimento di Energia che parlerà del nucleare, e Camilla Colombo del DAER – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali sul ruolo dello spazio nello studio dei cambiamenti climatici. E ancora, dal DEIB, Mara Tanelli su inclusività e tecnologia e Nicola Gatti sulle sfide dell’IA per il futuro. Matteo Passoni docente di Fisica della Materia al DENG dialogherà col giornalista, scrittore e divulgatore scientifico Massimo Emilio Polidoro sul legame tra Leonardo, Volta e Einstein. OPEN LABS Sono numerose le strutture adibite alla ricerca pura all’interno del Politecnico di Milano. Alcuni di questi laboratori saranno aperti al pubblico, per osservare da vicino il loro funzionamento. Al campus Leonardo saranno visitabili, tra gli altri, il Leonardo Robotics Lab, il Laboratorio di Ingegneria ambientale per la sostenibilità, il Laboratorio UDYnl per gli avanzamenti nell’ottica ultrarapida e il Laboratorio di Idraulica. Al campus Bovisa, porte aperte alla Galleria del Vento, al DriSMi (simulatore di guida), al Crash dove si effettuano i crash test sui veicoli, e poi al MADE – Competence Center Industria 4.0, all’IoTLab (Internet of Things), col gruppo di ricerca aerospaziale ASTRA e molti altri ancora. ATTIVITÀ KIDS&TEENS Moltissimi gli eventi pensati anche per i più piccoli e i ragazzi, per spiegare la scienza in modo semplice, pratico e stimolante. Le attività Kids (6-12 anni) e Teen (13-18 anni) includono workshop tematici ma anche dimostrazioni e “dietro le quinte”, come negli incontri “Harry Potter e la magia del cinema” o “La fisica di Star Wars”. Si va poi dalla ricerca di metalli preziosi nei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) alla “Magia della chimica e dell’ingegneria chimica”, dalle piramidi egizie a Marte per un viaggio nell’ingegneria civile, alla costruzione di razzi spaziali e alla stampa in 3D sul legno con WoodCraft 3D. E ancora turbine eoliche, visori di realtà virtuale e laboratori creativi con i disegnatori ufficiali di Topolino in “L’arte del fumetto”. MOSTRE In diversi spazi espositivi all’interno del campus Leonardo saranno allestite mostre e installazioni. Laboratori Politecnici” è una carrellata fotografica dei laboratori più significativi all’interno dell’università. “Oltre al vedere”, invece, è un progetto sviluppato dai Dipartimenti di Meccanica e di Design del Politecnico di Milano in collaborazione con il team del progetto inclusivo DescriVedendo, promosso dall’Associazione Nazionale Subvedenti. Infine, l’installazione “Materia Rigenerata: Nuove Alchimie per l’Architettura e il Design” esplorerà il potenziale dei materiali innovativi ottenuti dal recupero di scarti agricoli e tessili.  Al campus Bovisa sarà invece visitabile l’installazione “Design Convivio”, sviluppata all’interno del progetto “Design Philology”, che ripercorre la storia del design all’interno del Politecnico. Inoltre, entrambi i campus saranno animati dagli stand delle associazioni studentesche, con le loro innumerevoli attività e i propri prototipi. Tra le tante, sodalizi interdipartimentali che partecipano periodicamente – e con successo – a competizioni internazionali con veicoli o strumenti progettati da loro, come Skyward per i razzi spaziali, PolimiMotorcycle Factory per i motocicli e PolimiSailing Team per le barche a vela. All’interno del Festival troveranno spazio anche alcuni eventi della Milano Green Week 2025: incontri e laboratori per scoprire come risparmiare energia, autoprodurla e condividerla. IL FUORI FESTIVAL – Fino al 19 settembre, un “festival dentro il festival”, iniziativa inaugurata nel 2024, porta quest’anno un’offerta notevolmente ampliata grazie alle adesioni di nuovi partner. Oltre ai già consolidati ATM (che aprirà il deposito tram in via Messina), al Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, si sono aggiunti: il Centro di ricerca Gianfranco Ferré, parte integrante del sistema Biblioteche e Archivi Storici del Politecnico di Milano, l’Archivio Storico di Fondazione Fieramilano, il Museo Collezione Branca, la Galleria Campari (a Sesto San Giovanni), il depuratore di Nosedo e il quartier generale di MAIRE. Visite guidate gratuite alle strutture, su prenotazione. Il programma dettagliato degli eventi è consultabile sul sito: https://festival-ingegneria.polimi.it/ L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito con prenotazione obbligatoria, da effettuarsi attraverso la App del Festival a cui è possibile registrarsi dal sito. QUI IL LINK ALLA FOTOGALLERY DELL’EDIZIONE 2024 QUI IL LINK ALLA FOTOGALLERY DEGLI OSPITI 2025 Con il Patrocinio e contributo di Regione Lombardia Con il Patrocinio del Comune di Milano Partner: Cisco, MAIRE, STMicroelectronics Content partner: bikeMi powered by IGPDecaux, University Box, University Network Technical partner: ATM, EF, Google Pixel, RedBull Media Partner: Corriere della Sera, Sky TG24 Entertainment & Media Partner: Radio DeeJay Con la partecipazione di: Archivio Storico Fondazione Fieramilano, Centro di ricerca Gianfranco Ferré, Depuratore di Nosedo, Galleria Campari, Museo Collezione Branca, Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, MADE – Competence Center Industria 4.0

Allegati
Informazioni presso

Ufficio Relazioni Media

https://www.polimi.it