
- Docente responsabile
- BARBARA CAMOCINI
- CCS proponenti
- Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 15
- Prerequisiti
- concept construction; progettazione di interni; visualizzazione di progetti di interni; graphic and visual design tavole/poster di presentazione progetto
- N° max studenti
- 36
- Criteri di selezione
- Call aperta a studenti dei corsi di Laurea Magistrale e Triennale in Interni/Interior and Spatial Design; ai corsi di Laurea Magistrale e Triennale Prodotto e ai dei corsi di Laurea Magistrale e Triennale in Comunicazione. I criteri di selezione sono la media dei voti conseguiti negli esami, con precedenza agli studenti del Corso di Laurea Triennale di Interni e Magistrale in Interior and Spatial Design.
- Parole chiave:
- Setting design, concept design, outdoor
- Tag
- Ambiente e territorio, Design degli interni, Design del prodotto, Design dei servizi
Descrizione dell'iniziativa
L'esperienza progettuale proposta nasce con l'obiettivo di valorizzare il parco BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano - attraverso la definizione di idee innovative di luoghi accoglienti da allestire ‘in esterno' dove la qualità dell'ambiente naturale costituisca un elemento di progetto caratterizzante, un Natural Theatre, e le relazioni sociali tra gli abitanti trovino posto, consolidandosi. Particolare attenzione dell'edizione 2024 sarà riservata alle persone vulnerabili, intese nel senso ampio dell'espressione (includendo anziani, disabili, bambini, ma anche genitori con bambini piccoli), proiettando così un insieme di identità diverse in spazi progettati per essere adeguati e desiderabili. L'attività sarà orientata a ideare progetti abilitanti, che consentano di vivere la diversità e la vulnerabilità come un'opportunità di sperimentare il rapporto con gli spazi in maniera piena, dinamica e stimolante. I progetti faranno riferimento a diversi ambiti tematici (es. Commons, Culture & Information, Ecology & Natural Resources, Wellbeing, …) e coinvolgeranno nel loro allestimento, come stimoli e agenti di ispirazione, alcune delle più prestigiose aziende del settore del design, che parteciperanno all'evento Open Air Design, tra le quali: Artemide, Medit, Poliform, Eco Contract, Technomont Service e molte altre.
Periodo di svolgimento
dal Luglio 2024 a Settembre 2024
Calendario
- 4 Luglio mattina: lancio progetto (aula da definire)/pomeriggio: sopralluogo BAM (Biblioteca Alberi)- 11 Luglio revisione on line: (orario da concordare con gli studenti)- 18 Luglio revisione on line: (orario da concordare con gli studenti)- 4 Settembre revisione on line- 18 Settembre revisione in presenza (orario e luogo da definire)- 25 Settembre revisione finale di progetto (orario e luogo da definire)
Note
L'attività sarà svolta in gruppi di 3 o 4 studenti italiani e/o stranieri. Elaborati finali n.1 o 2 Tavole Formato A1