
- Docente responsabile
- RENZO RIBOLDAZZI
- CCS proponenti
- Progettazione dell'Architettura - L
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 8
- Prerequisiti
- Sarebbe utile leggere almeno uno dei libri proposti.
- N° max studenti
- 100
- Parole chiave:
- Città, ambiente, paesaggio, territorio
- Tag
- Ambiente e territorio, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
A maggio, alla Casa della Cultura di Milano prende il via la dodicesima edizione di Città Bene Comune, ambito di riflessione e dibattito sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture interpretative e progettuali.
L'iniziativa, ideata e coordinata da Renzo Riboldazzi, è coprodotta dalla Casa della Cultura e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ed è patrocinata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla Società Italiana degli Urbanisti, dalla Società dei Territorialisti/e onlus, da Accademia Urbana e dall'Associazione Italiana di Scienze Regionali.
La formula adottata è quella che caratterizza questo appuntamento dal 2013 ovvero quattro incontri con gli autori/curatori di altrettanti libri recenti, tre o quattro discussant invitati a leggere e commentare pubblicamente i testi oggetto di riflessione e dibattito, un confronto finale aperto al pubblico.
L'obiettivo è quello di favorire una riflessione critica sui temi delle trasformazioni urbane e territoriali, anche dal punto di vista ambientale e paesaggistico, creando un ponte ideale tra la cultura accademica e la società civile.
Periodo di svolgimento
dal Maggio 2025 a Giugno 2025
Calendario
mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.00
Paolo Pileri Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile
intervengono: Mario Agostinelli, Federica Bonalumi, Federico Butera*, Enzo Scandurra*
mercoledì 14 maggio 2025, ore 18.00
Tonino Griffero* e Agostino Petrillo
Atmosfere urbane. Una introduzione alla lettura dei luoghi
intervengono: Elio Franzini, Anna Lazzarini, Giampaolo Nuvolati
mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.00
Luca Gaeta
Il primo libro di urbanistica. Una disciplina da riscoprire
intervengono: Patrizia Gabellini, Michelangelo Russo, Piergiorgio Vitillo
mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.00
Arturo Lanzani
Rigenerazione urbana e territoriale al plurale. Itinerari in un campo sfocato
intervengono: Andrea Arcidiacono, Antonella Bruzzese, Lucia Tozzi
*a distanza