
- Docente responsabile
- BARBARA DI PRETE
- CCS proponenti
- Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 35
- Prerequisiti
- Illustrator, Photoshop, Autocad/rhino/sketchup
- N° max studenti
- 22
- Criteri di selezione
- Ordine di arrivo
- Parole chiave:
- civiltà rigenerativa, economia circolare, montagna, upcycling tessile
- Tag
- Ambiente e territorio, Arti e mestieri, Design degli interni, Design della moda, Design del prodotto, Economia circolare, Materiali, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
Maglietica" (Maglietta + Etica) è un laboratorio teorico-pratico di progettazione textile-based, concentrato sul design e la prototipazione di arredi da interno ed esterno e di complementi di arredo in tessuto riciclato, organizzato da Girotondo Base Camp e SICA UPCYCLING DESIGN®.
Il laboratorio si terrà al Campo Base Girotondo, un ex-ostello sull'Appennino reggiano oggetto di un progetto di conversione in unità co-living / co-working off-grid mirata a nomadi digitali e alla vita in montagna.
Attualmente l'attenzione del co-working è posta sugli interni, con una ristrutturazione che prenderà la forma di un'evoluzione continua, frutto della co-creazione e della celebrazione della bellezza come bene comune, in coerenza con l'attenzione all'impatto sociale, centrale del progetto Girotondo. Gli interni del Girotondo Base Camp, Atelier ed Enterprise Accelerator saranno quindi frutto di un processo di progettazione lento e su misura curato consapevolmente. Ogni spazio comune, stanza privata e bagno saranno co-progettati e co-costruiti con studenti di design, artisti, creativi e artigiani in una serie di workshop, di cui "Maglietica" rappresenterà il secondo episodio.
Il workshop fa parte del piano pluriennale di Campo Base Girotondo, composto da azioni di ricerca e di applicazione di strategie progettuali che rendano la sostenibilità una questione di prossimità, avvicinandola alla comunità montana di Ventasso.
Durante il workshop, gli studenti di design progetteranno oggetti e arredi a partire da un vincolo materiale: l'utilizzo di tessuti ricicalti, recuperati dalla filiera del Fast-Fashion.
Gli arredi saranno poi prototipati, con tecniche di tessitura e di creazione di filati da tessuti di scarto. Mobili in tessuto tensionato, amache e tende a baldacchino, arazzi ricamati, cuscini e tappeti, sono solo alcuni dei possibili risultati del processo di co-progettazione, che sarà guidato dalla designer brasiliana Simone Simonato, con oltre 15 anni di esperienza nel settore della moda e design tessile, tra cui un decennio dedicato alla collaborazione con artigiani in Bangladesh.
Il laboratorio sarà diviso in tre fasi, una di ricerca (online), una progettuale (online-in presenza) e una applicativa (in presenza). Nella prima fase ci si occuperà della generazione di concept e idee, nella seconda fase queste strategie progettuali saranno applicate a un tema di progetto reale che sarà successivamente realizzato nella terza fase di co-creazione durante il workshop al Campo Base Girotondo.
Il laboratorio parte dalla nozione di progetto come contributo consapevole alla transizione sostenibile da un punto di vista sia pratico che di significato, e porterà i partecipanti a confrontarsi, teoricamente e praticamente, con le responsabilità ecologiche e culturali del design.
Obiettivi: co-progettazione e co-costruzione di un sistema di arredi tessili.
Strumenti: strumenti di disegno digitale e tecniche di prototipazione.
Criteri di superamento dell'attività: partecipazione attiva, frequenza obbligatoria, presentazione finale del lavoro.
Periodo di svolgimento
dal Maggio 2025 a Luglio 2025
Calendario
- Avvio lavori - online: una data da concordare con i partecipanti, da maggio in avanti.
PRESENTAZIONE: presentazione del workshop e spunti di ricerca per prepararsi al laboratorio e coordinare il processo di progettazione della co-creazione
- Istruttoria e sviluppo concept - online: due incontri, in date da definire con i partecipanti, tra maggio e giugno
INTRODUZIONE: Introduzione a concetti di pensiero critico: Circolo vizioso x Circolo virtuoso – il caso Sica Clipping Up, Extended Lifetime & Circular Economy, Creatività con uno scopo - Sostenibilità culturale e pensiero decoloniale;
BRIEF: Panoramica del settore tessile e della moda, cosa deve cambiare e come, ambientazione del nostro progetto, brief di progettazione, opportunità e limitazioni tecniche.
SVILUPPO PRIMI CONCEPT
REVISIONE: discussione su meriti e limiti delle idee generate, sviluppo delle idee con test di fattibilità in base agli strumenti, alle competenze e ai vincoli di tempo.
- Sviluppo progetto - online: un inconto in data da definire con i partecipanti, a giugno
REVISIONE: confronto in merito allo sviluppo del progetto a livello tecnico, impostazione del programma di realizzaizone, approvvigionamento di materiali, strumenti e definizione del progetto per la produzione.
- Workshop - in loco: dal 28 luglio al 30 luglio 2025 (3 giorni di workshop, 6 ore / giorno)
CO-COSTRUZIONE
- Giorno 1, lunedi 28 luglio, al Campo Base Girotondo:
11:00 - 14:00 Arrivo e pranzo14:00 - 16:00 Pratiche: nozioni di base sulla tessitura + upcycling20:00 - 21:00 Cen
- Giorno 2, martedi 29 luglio, al Campo Base Girotondo:
10:00 - 13:00 Pratica: costruzione del progetto13:00 - 14:00 Pausa pranzo14:00 - 17:00 Pratica: costruzione del progetto20:00 - 21:00 Cen
- Giorno 3. mercoledi 30 luglio, al Campo Base Girotondo:
10:00 - 13:00 Realizzazione e riflessioni finali13:00 - 14:00 Pranzo e saluti
Note
Per quanto riguarda l'alloggio, saranno a disposizione 9 stanze (dai 3 ai 4 posti) e 4 bagni. Per il vitto sarà garantito un servizio di base tipo rifugio montano. I costi di vitto e alloggio saranno a carico dei partecipanti.
Docenti e organizzatori (Esperti esterni che collaborano con l'università)
Simone Simonato, laureato in Sostenibilità nella moda, designer, imprenditrice sociale e parte della corrente di progettisti che mirano a ispirare un cambiamento positivo con il loro lavoro, lavora da 15 anni in direzione di un'industria della moda e del tessile più giusta, consapevole ed empatica.Julia Lydall Pisanò, CEO Girotondo Basecamp, imprenditrice di co-living, project manager di edilizia sostenibile e consulente di settore per il governo del Regno Unito. Attraverso i workshop ospitati a Girotondo lavora sulle pratiche rigenerative.