Skip to main content Skip to page footer

Ingegneria: nuovi corsi di Laurea in inglese

A partire da settembre 2026

Il mondo di oggi si trova ad affrontare sfide complesse: cambiamenti climatici, transizione energetica, digitalizzazione, sostenibilità. Per affrontarle servono nuove figure professionali, capaci di pensare in modo innovativo e di trovare soluzioni concrete in un contesto sempre più globale ed interconnesso.

Con questo obiettivo, oltre al già attivo corso di Civil Engineering, il Politecnico di Milano da settembre 2026 ti propone tre nuovi corsi di laurea triennale, interamente in inglese e dal forte carattere multidisciplinare:
Engineering Science
Industrial Engineering
Process Engineering

 

Questi corsi di laurea sono progettati con un forte approccio multidisciplinare, che combina solide basi scientifiche con apprendimento pratico e un profondo legame con il mondo reale dell’industria e dell’innovazione.
Che i tuoi interessi riguardino l’ingegneria dei sistemi, la produzione sostenibile o la trasformazione industriale, troverai un percorso su misura per le tue ambizioni — all’interno di una delle università tecniche più prestigiose d’Europa.

Questi programmi ti offrono l’opportunità di entrare fin da subito in un percorso pensato per aprirti le porte del mondo. Studiare in inglese ti prepara a lavorare in contesti nazionali e internazionali e ti offre un vantaggio competitivo.

I corsi saranno erogati in diverse sedi del Politecnico - Milano Leonardo, Milano Bovisa, Cremona e Piacenza - tutte dotate di strutture moderne e all’avanguardia.

  • Una preparazione teorica solida unita ad attività pratiche e laboratoriali
  • Progetti di gruppo per sviluppare il lavoro di squadra e le soft skills
  • Un percorso flessibile che puoi personalizzare in base ai tuoi interessi
  • Un ambiente internazionale e multiculturale, ideale per crescere sia dal punto di vista personale che professionale

Engineering Science

Milano Leonardo - Milano Bovisa

Un corso di laurea flessibile e interdisciplinare, pensato per studenti che desiderano una solida base scientifica e una visione ingegneristica ampia prima di scegliere la propria specializzazione.
Il percorso combina le discipline fondamentali con strumenti ingegneristici trasversali, permettendo di personalizzare il piano di studi e affrontare problemi complessi del mondo reale.

Parole chiave: versatilità, solidità scientifica, flessibilità interdisciplinare
Ideale per: studenti curiosi che vogliono esplorare diversi ambiti dell’ingegneria prima di specializzarsi

Scopri Engineering Science

Industrial Engineering

Piacenza

Il corso è progettato per formare ingegneri pronti ad affrontare le sfide del futuro e a plasmare l’industria di domani. Con una struttura a trimestri e una forte collaborazione con le imprese, il corso unisce teoria e pratica fin dal primo giorno — con focus su produzione, automazione, logistica, sostenibilità e innovazione digitale.


Parole chiave: apprendimento applicato, innovazione dei processi, sistemi industriali
Ideale per: studenti interessati alla trasformazione industriale

Scopri Industrial Engineering

Process Engineering

Cremona

Un corso innovativo pensato per chi vuole trasformare le materie prime in prodotti sostenibili, applicando un approccio digitale e sistemico. Il programma integra chimica, automazione, analisi dei dati e strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare i processi in svariati settori, tra cui quello chimico, energetico, alimentare e farmaceutico.


Parole chiave: sostenibilità, digitalizzazione, visione sistemica
Ideale per: studenti interessati alla progettazione, all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi 

Scopri Process Engineering