Skip to main content Skip to page footer

Nasce la Rete Politecnica di Alta Competenza con il contributo del Politecnico

Accordo con Terna S.p.A. per ricerca, innovazione e formazione nei sistemi elettrici

Data di pubblicazione

È stata presentata a Roma la Rete Politecnica di Alta Competenza, iniziativa promossa da Terna S.p.A. in collaborazione con i Politecnici di Torino, Milano e Bari. L’accordo punta a rafforzare la sinergia tra il gestore della rete elettrica nazionale e le competenze scientifiche dei tre Atenei, con un focus su ricerca, innovazione e alta formazione nel settore energetico.

A partire dall’anno accademico 2025-2026 sarà attivato il Master Universitario di II livello “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, rivolto a giovani ingegneri interessati a sviluppare competenze specialistiche nel settore elettrico. Il percorso formativo durerà 12 mesi e prevede l’acquisizione di 60 CFU attraverso corsi accademici, contenuti sviluppati da Terna S.p.A. e attività pratiche.

Tra gli ambiti di collaborazione della Rete: gestione di sistemi elettrici zero-carbon, automazione e protezione delle reti, digitalizzazione, sostenibilità, asset management, IT e programmazione.

Questa iniziativa rafforza un rapporto consolidato tra il Politecnico di Milano e Terna, impegnati in diversi ambiti di ricerca, come la gestione dei sistemi elettrici con grandi apporti da fonti rinnovabili e la stabilità delle reti elettriche di potenza. Di fronte al cambiamento epocale che investirà il settore energetico e il mercato del lavoro nei prossimi decenni, la formazione rappresenta un elemento centrale per garantire la competitività del settore industriale e richiede azioni congiunte capaci di incidere in profondità. Ecco perché l’iniziativa di Terna che unisce i tre politecnici, al centro dell’accordo, apre la strada a un nuovo modello di collaborazione in cui il Politecnico di Milano crede fortemente.

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano è da tempo impegnato in progetti congiunti con Terna S.p.A. su temi legati alla stabilità delle reti, all’integrazione delle fonti rinnovabili e alla resilienza del sistema elettrico, contribuendo con le proprie competenze scientifiche e didattiche allo sviluppo di figure professionali altamente qualificate.