Pericolosamente Vicini - Docufilm
Film
Lunedì 10 novembre 2025
Cinema Filo Cremona ore 20:45
Pericolosamente vicini. A chi appartiene la natura? Docufilm
Presenta il regista Andreas Pichler
Al termine, è previsto un dibattito aperto in cui gli spettatori potranno confrontarsi
direttamente con il regista per domande e opinioni.
Il regista
Andreas Pichler è un regista, scrittore e produttore di documentari originario di Bolzano, con una formazione in filosofia e teatro. Attivo dal 2001 in Italia, Germania e Austria con co-produzioni europee pluripremiate, è noto in particolare per il documentario "THE MILK SYSTEM" (trasmesso su Netflix), che indaga l'industria del latte. Oltre al suo lavoro creativo, tiene anche masterclass e lezioni in diverse scuole e università.
Il film
Il documentario affronta il delicato tema della difficile convivenza tra orsi e esseri umani in Val
di Sole (Trentino), a seguito del progetto di ripopolamento avviato nel 1999 con esemplari
provenienti dalla Slovenia. Il dibattito ha raggiunto il culmine con la tragica uccisione di un
runner nel 2023 da parte dell’orsa JJ4.
L'opera di Andreas Pichler si distingue per la sua valenza politica e informativa, con l'intento di
dare spazio equo e onesto alle diverse prospettive. Il film evidenzia che la tragedia ha coinvolto
entrambe le parti (uomini e animali) e offre una piattaforma a tutti gli attori coinvolti: abitanti
spaventati, allevatori che temono perdite, animalisti e, soprattutto, i ranger e veterinari che
gestiscono la popolazione ursina e la complessa coesistenza.
Il film affida ai ranger lo spazio centrale, riconoscendone la serietà e la competenza in una
posizione scomoda. Il documentario raggiunge il lodevole obiettivo di lasciare lo spettatore
informato e senza risposte definitive, aprendo lo sguardo e spostando il dibattito nelle sedi
appropriate.
Allegato
-
Scarica la locandina
PDF
Data
20:45
Luogo
Cinema Filo - CremonaOrganizzatore
Politecnico di MilanoEventi
03 →
novembre
11
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
05
novembre 2025
From Rankings to Insight: International Benchmarking with Composite Indicators to inform Education Policy
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
12
novembre 2025
Discursive Futures: Mapping How Organizations Imagine and Materialize the Future
12
novembre 2025
Impatto, metriche e valore dell’Open Innovation: cosa conta davvero?
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
19
novembre 2025
Next-Gen & Wealth: La voce delle next gen sui patrimoni delle famiglie imprenditoriali
20
novembre 2025
From the Ivory Tower to Capitol Hill: Which Academics Get a Voice in Congress?
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
27
novembre 2025
Purpose in Action: Ripensare la governance strategica e la leadership per un cambiamento reale
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025