Architetti e costruttori italiani in Argentina tra Ottocento e Novecento
BookCity Milano Incontri
In occasione di Bookcity Milano 2025 si presenta il libro “Architetti e costruttori italiani in Argentina. Storie di emigrazione e di mobilità professionale, 1880-1974” di Giovanna D’Amia, Silvana Editoriale, 2025.
L’attività di progettisti italiani in Argentina tra XIX e XX secolo ha costituito un fattore importante nella modernizzazione della Repubblica latino-americana e ha contribuito a ridisegnare il volto di Buenos Aires in anni in cui la città porteña si andava trasformando in una metropoli cosmopolita. Il libro che viene presentato ricostruisce le vicende biografiche e professionali di sette architetti e costruttori italiani attivi tra l’Italia e la regione del Río de la Plata in un arco cronologico che va dal 1880 (quando Buenos Aires divenne capitale federale del paese) al 1974 (l’anno della morte di Perón e della crisi del desarrollismo). I sette protagonisti – Carlo Morra, Vittorio Meano, Francesco Bisighini, Gaetano Moretti, Francesco Gianotti, Ferruccio Corbellani e Mario Bigongiari – contribuiscono a mettere in luce diverse modalità e diversi esiti della presenza italiana in Argentina.
Moderatore: Giovanna D'Amia (Politecnico di Milano)
Presentatori: Fernando Aliata (Universidad Nacional de La Plata), Silvana Basile e Federico Deambrosis (Politecnico di Milano)
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 09.15
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 13 (Trifoglio), aula T.1.3, via Bonardi 9
INGRESSO LIBERO
Data
09:15 - 11:00
Luogo
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 13 (Trifoglio), aula T.1.3, via Bonardi 9Organizzatore
Politecnico di Milano e Bookcity MilanoEventi
03 →
novembre
11
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
05
novembre 2025
From Rankings to Insight: International Benchmarking with Composite Indicators to inform Education Policy
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
12
novembre 2025
Discursive Futures: Mapping How Organizations Imagine and Materialize the Future
12
novembre 2025
Impatto, metriche e valore dell’Open Innovation: cosa conta davvero?
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
19
novembre 2025
Next-Gen & Wealth: La voce delle next gen sui patrimoni delle famiglie imprenditoriali
20
novembre 2025
From the Ivory Tower to Capitol Hill: Which Academics Get a Voice in Congress?
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
27
novembre 2025
Purpose in Action: Ripensare la governance strategica e la leadership per un cambiamento reale
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025